MAURO COLLINI
E' stato un uomo, ed un amico,
che ha lasciato un'impronta di rispetto, tolleranza e democrazia
nella storia della città dove sono nato, Sesto Fiorentino.
Aveva un notevole senso per il 'bello' ed il 'nobile'
ed amava la civiltà del vivere.
E' stato 'solamente' un presidente di Consiglio Circoscrizionale,
ma ha saputo affrontare ed interpretare il suo ruolo con un impegno
ed uno slancio degni di un Capo di Stato o un leader di Governo.
Non l'ho mai visto alterato più di tanto con qualcuno e di sicuro
è riuscito ad affrontare con gli stessi ingredienti
anche l'esperienza personale della famiglia e del lavoro.
E questo fino al 1988 quando, troppo presto, se n' è andato...
Il premio a lui dedicato è nato nel 1994.
Una proposta dell' Associazione ARIANNA
e dell'Assessorato allo Sport del Comune di Sesto Fiorentino.
Obiettivo iniziale era il dare risalto all'evento sportivo,
minore o maggiore che fosse, non tanto da un punto di vista 'agonistico',
ma di 'valori':
LEALTA', CORRETTEZZA, PARTECIPAZIONE,
NON-VIOLENZA.
Ma come dividere il momento SPORT dal resto della VITA?
Si può essere bravi sportivi e cattivi cittadini ?
Si notò da subito che sportività poteva anche venire
riferita
ad eventi e personaggi non propriamente di sport.
Abbiamo così avuto tra i premiati campioni come Gabriel Batistuta
ed Andrea Nencini, ma anche gente comune: insegnanti, scuole e bambini, spesso,
guarda caso, amanti della bicicletta !
Il 'premio', nella sua concreta forma, ha avuto da sempre
una caratteristica: non COPPA o TARGA, ma QUADRO.
Sport come 'cultura' di vita e di pace, e nella cultura: l'arte.
Il 'Premio COLLINI' non ha una data fissa di assegnazione
e/o consegna, del resto: "ogni giorno potrebbe essere una buona
occasione per appendere un bel quadro ad una parete..."
Il "quadro" è rappresentato adesso da un TANGKA, espressione
artistica delle terre dell'Himalaya, in ricordo ed omaggio
al "Console"
Anselmo Previdi.
Dall'edizione 2002 il 'premio' trova logica collocazione tra le iniziative
di "CICLISTI
PER CASO".
Anno 2021: una nuova RIPRESA...
26 marzo 2019
Banchelli:
Batistuta e il Mauro Collini,
quando un premio diventa per sempre
( da
"TuttoSESTO.net" )
Edizione 2015
Avrebbe dovuto segnare la proseguzione del "Premio" sullo sviluppo
SOLIDARIETA' in occasione del drammatico avvenimento del TERREMOTO in NEPAL
del 25 aprile.
Nel corso di una serata del mese di ottobre si era anche istituita una "commissione"
speciale per la scelta del vincitore (LINK
a articolo CICLISTIperCASO) nel corso di una serata DEDICATA da
tenersi nei primimesi dell'anno 2016.
Una Commissione che già aveva un ideale coordinatore-naturale
in Antonio
MANCIOCCHI (esperto arbitro/educatore di BASEBALLeSOFTBALL).
TUTTO però è stato costretto ad una pausa forzata a causa di
urgenti motivi di salute che proprio a inizio 2016 si sono manifestati in
tutta la loro gravità.
Il "Premio" risulta quindi sospeso a tempo indeterminato.
Edizione
2011: alla Solidarietà
abbinata al progetto
UN "PIANO"
PER L'HIMALAYA
Campobasso, 17 marzo
2012
MANUELA IALICICCO
si aggiudica il "premio"!
28 gennaio 2012
Presso la Redazione di Sesto Fiorentino de IL NUOVO CORRIERE di Firenze, alla
presenza amichevole di Elena Andreini ed in collegamento con la "voce"
dei NOFLAIZON, Alessia D'Alessandro, sono stati "nominati" N°
11 partecipanti alle varie iniziative del 2011.
Nella PAGINA dedicata al "PIANO"
l'elenco completo dei nomi...
- Il
"Premio MAURO COLLINI" sbarca in MOLISE!
(le ultime
"news" da INFORMA-MOLISE)
Dicembre 2010
17 dicembre 2010
Presso la Sede del CONI di Firenze, proposta dalla sede fiorentina del Viola Club KATHMANDU - SPORT in PEACE, si è tenuta questa mattina la piccola cerimonia di consegna del "Premio Mauro Collini - 2010": alla lealtà nello sport come nella vita.
Il Premio di quest'anno era abbinato al Saharawi-Bike / Trofeo PINOCCHIO del DESERTO: aspetto ciclistico dell'ultimo viaggio umanitario presso i Campi Profughi di Tindouf del popolo Saharawi organizzato dall'Associazione Ban Slout Larbi.
I "65"
partecipanti al viaggio erano in pratica tutti candidati, anche se alla "finale"
sono arrivati in sette: Nadia Berti e Sandra Gualtieri dal Mugello, Aleandro
Pini da Greve, Federica Petti da Campi Bisenzio, David Quinci da Lucca e Francesco
Matteoli da Fucecchio. Il Premio è stato assegnato a Giovanni
Ferrante
da Cascina. Questa la motivazione ufficiale letta dall'ideatore e curatore
del premio stesso, il ciclo-nauta e messaggero di Pace di Firenze, Marco Banchelli:
"Giovanni, per giorni bersaglio di "sportive battute" per il
suo tifo per l'Inter e più volte invitato ad aderire al Viola Club
KATHMANDU ed ai suoi VALORI, mi si è avvicinato e, in piena facoltà
di intendere e di volere ed a "cuore aperto" mi ha detto: Marco,
ma sai che oggi, dopo questi incredibili giorni nel deserto insieme ai Saharawi,
direi anche ALE' VIOLA...!?!?!"
A consegnare
il Premio, nella sua doppia veste di Presidente del Consiglio Comunale di
Firenze e del CONI Provinciale, Eugenio Giani, che ha tra l'altro ricordato
i contributi che lo sport potrebbe recare anche alla stessa questione del
Sahara Occidentale. Per il Popolo Saharawi ha portato il saluto e la speranza
di nuovi impegni per proposte che aiutino risoluzione e Pace, il rappresentante
in Toscana Abdallahe Mohamed Salem. Riprese video di Daniele Papi (SestoTV)
per il "canale" di CICLISTIperCASO (www.marcobanchelli.com) .
Ed
il Premio continua! Già il 27 dicembre prossimo, da Campobasso
in Molise, avverrà la prima presentazione ufficiale dell'edizione
2011 e sempre oggi, giusto al momento dei saluti, Banchelli ha già
accennato a Giani quello che potrebbe rappresentare ed essere il Premio
Collini 2012... Auguri!!!
Un
"gruppo" di n°65 candidati...
in collegamento con Pinocchio
e il deserto dei Saharawi...
(la "presentazione"
dalle pagine di MET-Provincia di Firenze)
Caro Marco,
ti rinnovo
tutto il nostro apprezzamento per l'attività che conduci
e per il premio che consegni ogni anno.
Le tue iniziative incontrano SEMPRE il nostro gradimento.
Nessuna persona meglio di te può interpretare la personaliltà
di nostro padre
e del resto i vincitori individuano sempre lo spirito con cui lavorava.
Per la nostra partecipazione sai bene che abbiamo meno dimestichezza e, per
così dire, un certo pudore ad essere presenti, quindi spero tu possa
comprendere e rispettare le nostre difficoltà.
Questo però non deve farti pensare che la nostra gratitudine
non sia riconfermata ogni anno con la stessa intensità con cui tu porti
avanti
il tuo lavoro ed impegno che tiene viva la memoria di nostro padre.
Tanti cari saluti.
Alessandro Collini
Il
"Premio" di quest'anno dalle pagine di
MET-Provincia di Firenze
(cliccare sulla foto)
<<<------------------------>>>
Anno 2008 - Un sentiero verso la Pace
10
gennaio 2009
Consegna a Fosco MASINI (Gruppo GUALDO - Sesto Fiorentino)
Prashant, Banchelli, Fosco Masini,
Pietro Neri, Flavia Masini
Anche questa consegna
è stata effettuata con la diretta radiofonica del programma CICLISTIperCASO/Magazine,
( cliccare sopra per rivedere e... risentire!!!)
Ha materialmente effettuato la consegna del premio (dal 2004 divenuto una
pergamena himalayana denominata"il TANGKA del CONSOLE")
un OSPITE a SORPRESA giunto direttamente dal Nepal:
Prashant SHRESTHA di TREKKING International
( e figlio di Nirmal, Presidente di Sports Development Nepal) in Italia per
promuovere (anche insieme a Marco Banchelli) le grandi escursioni
ed il turismo verso l'Himalaya, le sue arti e leggende, le sue genti...
Molto significativo
anche il breve saluto che la Famiglia COLLINI
ha fatto pervenire in occasione delle consegne del XV° ANNO,
dove, oltre a ringraziare Banchelli, sottolinea di come Mauro nel suo (breve)
lavoro istituzionale pur non essendo sportivo avesse sempre favorito e promosso
lo sport in ogni sua forma.
Sono orami
diventati amici del Premio (e di Ciclisti per Caso) i NOFLAIZON dal Molise.
Che con la loro "voce" Alessia D'Alessandro ed un nuovo brano dal
loro CD "A tiemp', a tiemp" hanno tra l'altro concluso il collegamento
con TUTTORADIO.
Il brano che si è trovato a svolgere un ruolo di "sigla"
si intitola "MORSICATA" e Marco Banchelli lo ha presentato in conclusione
come una forma di saluto ed augurio, in fondo, nella massima sintonia con
il ricordo e la figura dello stesso Mauro Collini e del premio a lui dedicato:
"tutti dovremmo auspicare di essere morsicati (e magari anche più
di una volta !), dal positivo contagio
della MUSICA, dello SPORT e della VITA..."
GRAZIE per la squisita
(anche nel gusto!) ospitalità,
Piero PICCHIANI, autentico maestro di pasticceria che ha reso anche questo
nuovo incontro ancora più amichevole e... gradevole!
Lunedì,
22 dicembre
Premiazione della Pattuglia in Bicicletta della Polizia Municipale di
Firenze,
alla presenza del vice-comandante Patrizia Verrusio. A ricevere il premio
dalle mani
del Presidente di Città Ciclabile, Carla Lucatti, due vigili in divisa
d'ordinanza:
Silvia SANTI e Simone SANTI. Anche lui! Straordinario il "caso":
due "santi"
in tutti i sensi, e senza essere parenti!
Grande affluenza di soci di Città Ciclabile che, nell'occasione
si sono scambiati
gli Auguri per le prossime Festività.
Appuntamento al 10 gennaio per l'ultima consegna.
Sabato,
20 dicembre
Per questo "2008" il Premio MAURO COLLINI si è fatto in TRE
!
Saranno tre infatti le piccole cerimonie-incontri di consegna ad altrettanti
vincitori.
La Commissione del Premio coordinata dal giornalista e scrittore
Iuri LOMBARDI ha attribuito il premio a
- Pietro NERI
- Fosco MASINI
- Pattuglia in Bicicletta della Polizia Municipale di Firenze
I primi due premiati, presidenti ed autentiche "anime" di altrettante
realtà sportive/associazionistiche di Sesto Fiorentino (l'Atletica
Sestese Femminile ed il Gruppo GUALDO) sono stati segnalati dal Signor Graziano
Palmi, padre di una giovane atleta, in quanto protagonisti di un importantissimo
chiarimento e ri-avvicinamento societario.
Esempio sempre più raro (purtroppo) nel panorama di civili convivenze
dei nostri tempi e dove lo "sport" non ne è di certo il solo
scenario.
Gesto ancor più importante in quanto a beneficiarne saranno soprattutto
gli atleti ed i più giovani in particolare!
Ci sono obiettivi nella vita che vanno ben oltre agli stessi risultati sportivi.
Oggi il premio l'ha ricevuto PIETRO NERI durante una diretta radiofonica
del programma CICLISTIperCASO/Magazine,
condotto dal ciclo-nauta Marco BANCHELLI, autentico motore del premio stesso
(oramai da quando è nato, 15 anni).
Lunedì (22 dicembre ore 17,15) presso la sede di Città Ciclabile
di Firenze (Via S. Agostino, 19 / Firenze) sarà la volta della "mitica"
Pattuglia in Bicicletta della Polizia Municipale di Firenze
e sabato 10 gennaio infine concluderà Fosco Masini, sempre dalla sede
odierna (Saletta del Bar PICCHIANI - Via Verdi,106 -Sesto Fiorentino).
Franco Ballerini, Commissario Tecnico della Nazionale di Ciclismo che,
in coppia con Paolo Bettini è stato "sconfitto" per la seconda
volta, ha così commentato: "Peccato... per i suoi significati
è veramente un "premio" dal valore doppio... Sarà
più bello se un giorno sarò chiamato a riceverlo...".
Alla premiazione , in collegamento dal Molise, è intervenuta
Alessia D'Alessandro dei NOFLAIZON, un' elektrofolkband
che di recente ha (finalmente!) realizzato il primo CD.
"A TIEMP' A TIEMP' " dovrebbe già essere disponibile in tutte
le rivendite musicali. Per gli appassionati di musica popolare (pizziche e
tarante) rivista anche in chiave elettronica un'occasione da non lasciarsi
sfuggire
per ampliare conoscenze e sonorità.
Le note della loro canzone "VIENT'" hanno costituito una specie
di anteprima che ha portato emozione e colore tra i numerosi presenti.
Attenzione:
Sarà possibile rivivere ed anche RIVEDERE (!) la premiazione
di Pietro NERI ed i NOFLAIZON ed il "caffè"...
grazie alle immagini riprese da Sergio CAMPOSTRINI,
l'operatore ufficiale di CICLISTIperCASO, in-linea sulla pagina
di CICLISTIperCASO
"in radio".
5
novembre
Nel corso
di uno "special" di CICLISTIperCASO/MAGAZINE
la "Commissione di strada" presieduta dal ciclo-nauta Marco Banchelli
e coordinata da Iuri Lombardi,
tra le coppie ufficiali candidate al "Premio",
ha proclamato oggi quali vincitori:
- Pietro NERI (Atletica
Sestese Femminile)
e
- Fosco MASINI
(Gruppo Gualdo)
Vista
inoltre la significativa segnalazione pervenuta da parte
del Presidente dell'Associazione Città Ciclabile, Carla Lucatti,
è stato deciso inoltre di assegnare un Premio-speciale alla
pattuglia
- Vigili in Bicicletta della Polizia
Municipale di Firenze
per il grande significato del loro lavoro ed a favore di un incremento pattuglia:
tanti vigili su due ruote, oltre che garantire una maggiore sicurezza ai soggetti
più deboli della strada (pedoni, portatori
di handicap, bambini ed anziani, ciclisti... ), potrebbero anche essere
un importante segnale di incremento dell'uso stesso della bicicletta.
(Comunicato
Stampa completo ed altre immagini)
Sesto
Fiorentino - 23 ottobre ...
di "premi" ce ne dovrebbero essere proprio tanti. Della serie: non
sono mai abbastanza! E specialmente del tipo "Collini". Gare in
positivo sui valori della vita quali lealtà ed onestà, solidarietà
e rispetto, sono senza ombra di dubbio le migliori tappe verso la tanta agognata
Pace tra genti e popoli.
L'ultimo ricordo che ho di Mauro Collini in vita risale alla primavera
del 1988, in occasione di un concerto alla Pieve di San Martino a Sesto. Lui,
ex ferroviere e comunista, presidente del Quartiere Centro-Sud Ferrovia, era
un grande amante della "chiesa". Soprattutto in estate... Mi sembra
quasi di vederlo, entrare, prendere posto su una delle ultime panche, sedersi
e pensare, o meditare. Forse anche pregare. Ci sono vite che valgono anche
più di mille preghiere!
Il Premio a lui dedicato nacque qualche anno dopo la sua morte, grazie all'Assessorato
allo Sport del Comune di Sesto Fiorentino ed alla neonata Associazione Arianna.
Avrebbe dovuto segnalare fatti di lealtà e sportività in palestre
e nei vari campi da gioco, ma quasi da subito l'area si estese. E non poteva
essere altrimenti: lo sport in fondo non è che una parte della vita
e non si può essere "bravi" atleti senza essere "buoni"
cittadini.
Tra i premiati come non ricordare i grandi sestesi Andrea Nencini e
Paolina Vezzosi, il mondiale Gabriel Batistuta ed il fantastico
mondo di "Melevisione" con Bruno Tognolini e gli altri
autori. E poi Cristiano Militello con tutti i suoi striscioni, Franco
Ligas, da Sesto a "Mediaset". Ed ancora, l' ex sindaco di Stefanaconi
Elisabetta Carullo e la sua sfida alla mafia calabrese insieme a maestre
ed allievi, Maria, Guido, Riccardo: piccoli e grandi "eroi"
della vita di tutti i giorni.
Nell'ultima edizione l'allora Primo Ministro del Nepal, Girija Koirala
e l'ex "terrorista" (adesso Primo Ministro!) Puspa Dahal detto
Prachanda, protagonisti storici di accordi di pace, hanno avuto la meglio
perfino su Luca Toni e Alessandro Del Piero! Oltre che su Paolo Bettini
e Franco Ballerini che tra l'altro hanno ricevuto un'inevitabile nomina
anche per l'edizione 2008. L'attuale, dove candidati insieme a loro abbiamo
ancora due sestesi, Pietro Neri e Fosco Masini e due fiorentini planetari,
Fosco Maraini e Danilo Cubattoli (Don Cuba) - vedere più
avanti - per un'eventuale assegnazione "alla memoria".
Nella puntata in RADIO (TUTTORADIO Firenze) dello scorso sabato
di CICLISTIperCASO/Magazine, Carla Lucatti, Presidente di Città
Ciclabile Firenze, ha portato un'altra candidatura significativa, la sezione
"in bicicletta" della Polizia Municipale di Firenze. Una pattuglia
che in tanti vorremmo vedere assai numerosa per le strade e che invece si
va sempre più assottigliando...
Mentre il "mitico", poliedrico e moderno eremita metropolitano
Paolo Coccheri ha portato il suo ricordo e la sua testimonianza
per Don Cuba e Maraini.
Insomma, ci sarà da lavorare per la "commissione di strada"
che da sempre ho il piacere di coordinare a cui recentemente si è aggiunto
Iuri Lombardi.
Ma il "Premio MAURO COLLINI" è un premio senza fretta e senza
competizione ed anche gli sconfitti avranno modo di aggiudicarsi il "quadro"
nelle prossime edizioni o in un altro momento.
Del resto la specie di "motto" del premio è sempre più
che valido: "ogni giorno potrebbe essere una buona occasione per appendere
un bel quadro ad una parete!". Come per essere migliori...
Marco Banchelli
Settembre
2008:
Prachanda ricevuto negli Stati Uniti ed all'ONU
e cancellato dalla lista nera dei terroristi... del Presidente Bush
Il
"Premio" è assolutamente costretto a proseguire la
strada intrapresa con la scelta di Koirala e Prachanda.
Anche slls luce degli ultimi eventi che hanno portato l'ex leader
dei rivoltosi maoisti ad essere ricevuto dal Presidente degli Stati Uniti
ed a parlare e rassicurare il mondo alla 63 sessione dell'ONU.
Una scelta quindi dettata dalla storia e dai tempi ed una nuova voce
ad indicare l'unica direzione possibile per uno sviluppo futuro
di genti e culture (economie comprese!).
Come tutti i sentieri del mondo paiono testimoniare,
il cammino può essere difficoltoso e con disagi ed imprevisti,
ma MAI allontanarsi o arrendersi: ciò che ci aspetta in scorci
lungo il cammino o sulla vetta
è ampiamente ripagante dello sforzo...
E' motivo ed aspirazione principale
per cui la vita stessa sia vissuta.
Il
mese di OTTOBRE sarà rivolto alla raccolta di nomine e preferenze
per una proclazione/premiazione prevista per il giorno 4 novembre
PRESENTAZIONE STAMPA:
sabato 4 ottobre - ore 11,15
CICLISTI PER CASO
su TUTTORADIO Firenze fm 95,700
o "via computer" in streaming cliccando su logo e ascolta
Pare una scelta oramai definitiva la proposta di scegliere tra "coppie"
di candidati, che di per sé intendono esprimere comunque dialogo e
cooperazione, magari anche amicizia e amore.
Le coppie candidate partenti (saranno più che gradite altre segnalazioni!)
sono anche per quest'anno TRE e potranno essere votate fino
al 31 ottobre.
- Paolo
BETTINI (ciclista - ex bi-campione del mondo ed olimpico)
- Franco BALLERINI (commissario tecnico
nazionale di ciclismo)
Alla seconda nomination ! Ma come non tornare sul grande esempio
che ancora una volta hanno dato durante l'ultimo mondiale, a giovani e meno
giovani, su come anche uno sport individuale come il ciclismo possa divenire
di squadra. Intelligenza, tattica, chiarezza, valutazione di sé e degli
altri, rispetto, grande amicizia...
- Pietro
NERI (Presidente ATLETICA SESTESE)
- Fosco MASINI (G.S. GUALDO)
Protagonisti di una "rappacificazione" locale (a Sesto Fiorentino)
tra le società sportive di appartenenza, che li ha portati nuovamente
a condividere cammino e crescita di giovani atleti oggi e cittadini domani.
Ulteriore prova che nella vita si può anche lottare e litigare,
ma si DEVE anche e soprattutto poi chiarirsi e,
comunque, stringersi la mano...
- Fosco
MARAINI (alpinista e scrittore)
- Danilo Cubattoli (Don CUBA)
Due autentici esploratori del mondo e dell'anima.
Testimoni della grandezza dell'incontro tra genti, popoli e culture
e della via della PACE come unica percorribile verso il futuro.
ALLA MEMORIA
Proclamazione vincitori: martedì 4 novembre
SI POSSONO ESPRIMERE PREFERENZE ed altre SEGNALAZIONI
via posta:
- TUTTORADIO , Via Ugo Corsi, 10 / 50141 Firenze
via
e-mail:
CLICCARE su PremioCOLLINI sottostante:
__________________________________________________
Anno 2007
Dal NEPAL, la "storica" stretta
di mano dei VINCITORI 2007
Girija Prasad KOIRALA e
Pushpa Kamal DAHAL (PRACHANDA)
PRESENTAZIONE: Sesto Fiorentino, 21 marzo
L'edizione n° 14 del "Premio
MAURO COLLINI" , adottato dal "Circolo Didattico 1 di Sesto Fiorentino",
sarà un'edizione ancora più particolare del solito.
Allargherà infatti i propri confini fino alle pendici dell' Himalaya,
in Nepal. Del resto sono tre edizioni che lo stesso "premio" consegnato
ai vincitori ( il tanka, un dipinto su tela di origine buddista) viene proprio
da quelle terre.
Come non è certo una novità l'autentico amore, sempre per quelle
terre, di Marco BANCHELLI, il ciclo-nauta promotore e curatore del premio
fin dalla sua nascita.
Il "Premio", assegnato
in passato a grandi sportivi (da Gabriel BATISTUTA ad Andrea NENCINI,
ma anche ad insegnanti, operatori sociali e politici, fino ad autori TV come
Bruno TOGNOLINI di "Melevisione"),
lo scorso anno ha visto prevalere, da una "cinquina" di candidati,
Cristiano MILITELLO (di "Striscia la Notizia") e Franco
LIGAS (giornalista Mediaset).
Quest'anno i candidati sono "6" , divisi in tre coppie:
1) Paolo
BETTINI
(Campione del Mondo ed Olimpico in carica di ciclismo)
e
Franco BALLERINI
(Commissario Tecnico della Nazionale di Ciclismo)
per la grande prova di professionalità,
sportività ed amicizia
che ha accompagnato i grandi risultati
2) Girija
Prasad KOIRALA
(Primo Ministro del Nepal)
e
Pushpa Kamal DAHAL
detto PRACHANDA
(leader maximo ex-rivoltosi maoisti)
per essere riusciti a porre fine ad una guerra civile
attraverso le strade degli accordi e del dialogo
3) Alessandro
DEL PIERO
(Calciatore JUVENTUS - Campione del Mondo ITALIA)
e
Luca TONI
(Calciatore FIORENTINA - Campione del Mondo ITALIA)
per la correttezza, la generosità e l'esempio
verso tanti piccoli probabili calciatori (e non solo) del futuro
La "coppia" vincitrice verrà "solennemente" proclamata
dal
Signor Karna SHAKYA (Presidente Onorario del Viola Club KATHMANDU)
il giorno di PASQUA, l' 8 aprile p.v.,
dalla Chiesa dell'ASSUNZIONE di Patan (Nepal) "tappa" del prossimo
viaggio di solidarietà di Marco Banchelli con la "Sezione Volontariato"
del Gruppo CARICENTRO di Firenze.
i bambini della
Va C (Scuola De Amicis)
che dallo scorso anno sono in contatto con i bambini della
Buddha Jothi School di Kathmandu
alla presenza del Dirigente
Scolastico
- Valerio BANDINI
coordinati dalle insegnanti
- Patrizia PECCHIOLI
- Antonella TATULLI
- Rosa SOMMA
e dalla collaboratrice "madre-lingua" inglese
- Mary LEIGL
consegnano
messaggi e disegni di AMICIZIA e PACE
per i loro amici del NEPAL
a Marco Banchelli
Dopo la visione della puntata
"natalizia" di CICLISTI per CASO in TV,
alcuni bambini hanno approfittato della telecamera del ciclo-nauta
per registrare ed inviare ai loro amici lontani alcuni video-messaggi di saluto.
AMICI e NEWS da:
Anno 2006
Foto ricordo
con il "Direttore"
Valerio Bandini
ed i "vincitori" Cristiano MILITELLO e Franco LIGAS
Anno 2004
26 novembre - ore 14,30
PREMIAZIONE
(Salone-Teatrino Scuola DE AMICIS)
NOTIZIE su
"il
QUADRATO del TONDO"
ANNO 2002
Sabato
25 gennaio 2003, in una serata dedicata al piccolo Filippo
(appena arrivato tra noi... ), sono stati 'proclamati' vincitori:
JANNA CARIOLI, MARTINA FORTI, BRUNO TOGNOLINI,
VENCESLAO CEMBALO, MELA CECCHI e
ROBERTO VALENTINI (che firma anche la regia)
autori del programma televisivo (RAI 3)
" MELEVISIONE "
... quasi uguale a "Televisione", ma i bambini lo sanno: basta
una letterina fuori posto per far nascere una storia...
una televisione biologica, che racconta negli occhi senza strillare,
per nutrire e far gustare i sapori, e non solo saziare.
Una televisione 'che va a mele': una MELEVISIONE.
La premiazione avrà luogo, in data da stabilirsi, presso la
Scuola Elementare E. DE AMICIS di Sesto Fiorentino
con la partecipazione 'supergraditissima' di uno dei magici personaggi
del FANTABOSCO.
Si ringraziano:
- Salvatore PALAZZO (Dirigente Scolastico del I° Circolo),
- Federica GROSSO (Redazione "Melevisione"),
- Laura DE NITTO (Redazione "Melevisione"),
i pittori
- Mauro CONTI (primo ad aver risposto all'appello)
- Marino BROGI (autore del 'premio' 2001 a Gabriel Batistuta)
ed il fotografo
- Danilo NARDI
che già hanno messo a disposizione una loro opera.
Anche il Console Generale del Nepal in Italia, Anselmo PREVIDI, che da sempre
mi onora della sua amicizia, ha deciso di mettere a disposizione un 'premio'
direttamente dalle terre dell'Himalaya. Magari incaricherà della consegna
il 'fantapersonaggio' delle più alte montagne del mondo che
lì è
di casa: lo Yeti...
Messaggio adesione:
Il Console
Generale Dr. Anselmo Previdi è lieto di aderire all ' iniziativa del
suo grande Amico Marco Banchelli, in nome dei valori rappresentati dal Premio
: valori concreti di rispetto e di uguaglianza.
Mette così a disposizione un' opera caratteristica delle terre dell'
Himalaya:
un "Tanka", che è da sempre simbolo di unione cosmica, di
pace e di amore universale.
Con tutti i migliori auguri !
Anselmo
Previdi
Console Generale Onorario del Nepal in Italia
Segnalo con piacere anche
l'adesione
dell'Associazione Culturale "La Strada Nova" di Sesto Fiorentino,
autentica fucina di pittori, poeti e amanti dell'arte in genere.
Sicuramente una presenza importante e che unisce alla città ed al territorio
14 marzo - ore 12,00
Scuola DE AMICIS di Sesto Fiorentino
Consegna delle opere da parte degli artisti al Dirigente Scolastico.
Nell'occasione verrà ufficializzata (finalmente!)
la data della festa di premiazione.
Credo già da ora ed in questo particolare momento "segnalare"
di come, PER CASO (...), stiano per essere rappresentati dalle opere tutti
i continenti del mondo:
- l'Asia, con l'opera offerta dal Console del
Nepal,
- l'America, con Danilo Nardi,
- l'Europa, con Mauro Conti e Marino Brogi,
- l'Africa, con l'egittologa Stefania
SOFRA,
- l'Oceania, con l'amico aborigeno che mi aspetta...
Un ulteriore 'messaggio' del premio, non voluto quanto oltremodo attuale in
questo ennesimo periodo in cui venti di guerra paiono soffiare con sempre
più intensità.
Nella
foto, alla mia dx Danilo Nardi, a sx Marino Brogi,
il
"Direttore" Salvatore Palazzo e Mauro Conti
Un particolare ringraziamento a
-"ANGIOLINO" Il corniciaio di Sesto Fiorentino
-"MARLU'" Oggetti d'arte e antichità
Inoltre sono pervenute sotto forma 'diretta' o di 'donazione' opere di:
- Adriano CORSI
- Marco CAMPOSTRINI
- Franca CIONI
- Bruno Aldo FEDELI
- CASTRONOVO
FESTA di PREMIAZIONE
"Il FANTAfestival della MELEVISIONE"
un fantagioco tra le canzoni del fantabosco ed i bambini
con la partecipazione del grande 'filastrocchiere'
Bruno TOGNOLINI
venerdì 21 marzo - ore 15,00
Salone Incontri della Scuola DE AMICIS
Foto
Danilo Nardi
Come era da temere già fin dall'inizio l'unica
cosa di cui c'è stato da rammaricarsi al termine della festa è
stato il 'relativo' poco tempo che abbiamo trascorso insieme.
Le aspettative dei bambini non sono certo state tradite e neppure deluse dall'assenza
dei 'personaggi'. BRUNO TOGNOLINI è stato chiarissimo e quasi tutti
hanno avvertito in lui uno dei reali protagonisti del programma TV preferito.
Un protagonista con la penna e con le storie, colui che, insieme agli altri
autori, da la vita a tutto il magico mondo del FANTABOSCO.
Anche i 'grandi' presenti dal Direttore a Marino Brogi e Danilo Nardi, fino
ad insegnanti e personale della scuola anche appositamente 'rientrato' pur
fuori orario e senza obbligo di firma!
I bambini fortunati prescelti sono stati circa 150
(quelli delle classi di IIa e di Va) ed a riprova del carisma di Tognolini,
sarebbero rimasti chissà per quanto tempo ancora... L'ultimo quarto
d'ora è stato impiegato 'solamente' per accontentare tutti con un autografo
ed un saluto.
I premi sono stati assai ben accolti anche se veramente il vero premio è
stato l'esserci, oggi. Anche se particolare risalto e maggiormente in quest'occasione
'storica' rivestono i messaggi raccolti in un contenitorone rivolti alla PACE
ed all' AMORE che Bruno Tognolini farà avere ai 'personaggi' insieme
anche ad altri disegni e parole di saluto ed affetto 'personali'.
Per quello che riguarda il
FANTAfestival
è risultata vincitrice la canzone
AMBARABA' CICIRCOCO'
scritta da Janna CARIOLI
Anche se un momento molto particolare ed intenso è stato indubbiamente
sulle note di "GUERRA E PACE"
quando tutti hanno risposto al mio invito e ci siamo presi per mano.
Foto Danilo Nardi
Adesso, manca un'ultima appendice:
il collegamento con TONIO CARTONIO del 14 aprile
su RAI-ISOradio nel corso del quale potremo verificare se avrà ricevuto
ed apprezzato i messaggi dei bambini.
Ottobre 2003:
- Il Consiglio del
Circolo Didattico n° 1 di Sesto Fiorentino
decide di "adottare" il premio
che avrà quindi una sua SEDE stabile
presso i locali della "Scuola DE AMICIS"